Abbiamo letto nell'articolo precedente cos'è una persona giuridica, in questo articolo approfondiamo l'argomento persone giuridiche private ma per prima cosa richiamiamo una parte dell'articolo dedicato alle persone giuridiche per una miglior comprensione. Per persona giuridica si intende infatti un ente al quale l'ordinamento giuridico attribuisce la capacità giuridica, fornendole quindi lo status di soggetto di diritto. Che si tratti di ambito pubblico o di ambito privato, le discipline subiscono considerevoli variazioni. Infatti, il comportamento delle persone giuridiche private è tutelato e disciplinato dal corrispondente diritto privato. Al contrario, il comportamento delle persone giuridiche pubbliche è tutelato e disciplinato dal diritto di matrice pubblica. Soffermandoci nel contesto delle persone giuridiche private, numerose e molteplici sono le tipologie annoverabili a riguardo. In seguito vedremo quali.
Associazioni riconosciute
Tutte le associazioni, indifferentemente dalla forma associativa che ne caratterizza i connotati, possono essere divise a loro volta tra associazioni riconosciute e associazioni non riconosciute. Possono essere considerate associazioni riconosciute quelle associazioni che hanno ricevuto dall'ordinamento giuridico lo status di persona giuridica.Codesto riconoscimento permette alla stessa associazione di acquisire una autonomia patrimoniale di tipo perfetto, con una netta separazione tra il patrimonio dell'ente e quello dei soci partecipanti. In quanto associazioni riconosciute, queste hanno diritto a molteplici benefici, tra cui quello di richiedere contributi provenienti da enti pubblici.
S.p.a
Acronimo di Società per Azioni, le S.p.a. sono società di capitali dove la partecipazioni dei soci partecipanti viene esplicata mediante azioni. Anche in questo caso, si tratta di organi con autonomia patrimoniale perfetta, al quale l'ordinamento attribuisce la personalità giuridica. Lo scopo principale della sua costituzione è il tentativo di mitigare il rischio, con azioni che costituiscono prova tangibile della partecipazione dei soci. L'entità minima del capitale sociale deve essere pari ai 120.000 euro.
Acronimo di Società a Responsabilità limitata, le S.r.l. rappresentano una versione semplificata delle Società per Azioni citate in precedenza. Altro elemento caratterizzante questo tipo di società è l'estrema flessibilità concernente organizzazione ed eventuali clausole. Senza alcuna paura di essere smentiti, è possibile definire le s.r.l. un passaggio intermedio tra le società per azioni e le società di persone.
S.a.p.a.
Acronimo di Società in Accomandita per Azioni, le s.a.p.a è un tipo di società nella quale i soci accomandatari rispondono in solido riguardo a tutte le obbligazioni, con i soci accomandati che contrariamente sono obbligati esclusivamente rispetto alla quota sottoscritta precedentemente. Tre sono sostanzialmente gli organi che la compongono:
- assemblea societaria
- organo amministrativo, composto dagli amministratori che svolgono anche la funzione di soci accomandatari
- collegio sindacale, con funzioni di controllo.
Società cooperative
Secondo la definizione fornita dal codice civile italiano, per società cooperative si intendono quelle società composte al fine di gestire in maniera comune una azienda che a sua volta ha l'obiettivo di fornire ai soci partecipanti quei beni o servizi per i quali la società stessa è stata concepita. La recente riforma del diritto societario ha eliminato l'istituzione della piccola cooperativa, concedendo contrariamente la possibilità di costituire cooperative anche in caso di un numero minimo di tre soci.
Vuoi pagare meno tributi, contributi, tasse e imposte?
Ecco per te alcuni miei consigli per ridurre il carico fiscale in modo Onesto e Legale, direttamente dal mio corso Escapologia Fiscale:
- Paga meno tasse grazie al TFM
- Evitare le tasse Notarili
- Scaricare auto aziendale al 100%
- Dedurre Sponsorizzazioni Sportive
- Detrazione IVA Spese di rappresentanza
- Fiduciarie
- Abbassare IRPEF senza aumentare INPS
- Ridurre l'importo dell'F24
- Surplus Reddituale: come evitare di versarlo
- Cambiare commercialista
Se vuoi conoscere subito tutti i segreti contenuti in Escapologia Fiscale, Clicca QUI e scarica il mio corso