Tutti i cittadini sono tenuti al pagamento delle tasse, in proporzione al reddito e ai beni posseduti. Il Parlamento è l'organo costituzionale, all'interno del sistema politico Italiano, che stabilisce i principi generali in materia di fisco, e può istituire nuovi tributi. I termini tassa e imposta sono spesso usati con lo stesso significato, in realtà bisogna fare una distinzione.
L'imposta è quel tributo che colpisce tutti i cittadini che si trovano nella stessa situazione (per esempio che hanno un reddito). La tassa, o le tasse, sono quelle che il cittadino è tenuto a pagare in cambio di servizi o concessioni. Un'altra più importante distinzione riguarda le imposte che possono essere dirette e indirette.
Imposta diretta e imposta indiretta
Si dicono imposte dirette quelle che colpiscono direttamente il reddito o il patrimonio del contribuente; mentre si definiscono imposte indirette quelle che colpiscono determinati fattori che presuppongono una certa agiatezza del contribuente.
Imposte dirette e indirette quali sono?
Sono imposte dirette:
- IRPEF, che colpisce il reddito delle persone fisiche
- IRES
- IRAP
Sono imposte indirette:
- IVA
- Imposta del registro
- Imposta di bollo
- Imposta ipotecaria
- Imposta catastale
- Le Accise
- Imposta sulle successioni e donazioni e tutti i tributi minori.
IRPEF
IRPEF é l'imposta sul reddito delle persone fisiche, è applicata su tutti i tipi di reddito: da lavoro dipendente, autonomo o da altre attività svolte dalla persona fisica, è calcolata in base al reddito; in pratica è la tassa sui redditi prodotti da lavoro e da proprietà. La dichiarazione dei redditi si presenta compilando i modelli (adesso, modello unico), predisposti dal Ministero delle Finanze.
IRES
IRES è l'imposta sul reddito delle società, (attualmente con aliquota del24%) è diretta e proporzionale, sono soggetti all'IRES le società di capitali (spa, srl, ecc.), le mutue di assicurazioni, le cooperative, gli enti pubblici o privati (persone giuridiche private e pubbliche) che esercitano attività commerciali, sono escluse le società di persone e le associazioni tra professionisti.
IRAP
IRAP è un'imposta regionale, proporzionale al fatturato delle imprese.
IVA
L'IVA è l'imposta sul valore aggiunto, vale a dire che il contributo è ricavato tra il valore iniziale e il valore finale che un bene o un sevizio acquistano, nei vari passaggi dal produttore al consumatore.
Imposta di Registro
L'imposta di registro si applica quando si devono registrare determinati atti, sono soggetti a registrazione per esempio la compravendita di immobili, la costituzione di società, alcuni contratti di locazione e di compravendita autoveicoli.
Imposta di Bollo
L'imposta di bollo è l'imposta su atti scritti (elencati in apposite tabelle), quando si producono per autorità o si allegano ad un atto pubblico (per esempio la marca da bollo).
Accise
Le Accise sono imposte sulla fabbricazione di beni di largo consumo.
IMU TASI E TARI
L'IMU TASI e TARI sono le imposte comunali dovute rispettivamente per il patrimonio immobiliare (ha inglobato in parte la vecchia ICI), la manutenzione stradale e i rifiuti.
Imposte fisse proporzionali e progressive
Le imposte si dividono inoltre in fisse, proporzionali e progressive.
Sono fissi quei tributi che vengono applicati sempre in uguale misura (per esempio l' imposta di bollo); proporzionali sono quelli che prelevano una percentuale secondo il valore dell'imponibile ( l'imposta di registro) e progressivi quelli che impongono quote maggiori se aumenta la base imponibile (per esempio, le imposte sulle successioni).
Vuoi pagare meno tributi, contributi, tasse e imposte?
Ecco per te alcuni miei consigli per ridurre il carico fiscale in modo Onesto e Legale, direttamente dal mio corso Escapologia Fiscale:
- Paga meno tasse grazie al TFM
- Evitare le tasse Notarili
- Scaricare auto aziendale al 100%
- Dedurre Sponsorizzazioni Sportive
- Detrazione IVA Spese di rappresentanza
- Fiduciarie
- Abbassare IRPEF senza aumentare INPS
- Ridurre l'importo dell'F24
- Surplus Reddituale: come evitare di versarlo
- Cambiare commercialista
Se vuoi conoscere subito tutti i segreti contenuti in Escapologia Fiscale, Clicca QUI e scarica il mio corso