Quando contribuenti e soprattutto imprenditori si trovano di fronte al pagamento delle imposte, che presenta spesso un conto un po troppo salato, il desiderio di pagare meno tasse diventa probabilmente un'ossessione.
La maggior parte dei contribuenti ovviamente, vuole pagare meno tasse senza evadere, ma ridurre la pressione fiscale in modo legale e rimanendo in Italia. Questo perchè, pagare le tasse in Italia non è solo un obbligo ma un dovere. Senza contribuenti che pagano le tasse ad esempio,il Sistema Sanitario Nazionale sarebbe stato messo in ginocchio oltremodo dall'emergenza coronavirus covid-19. Riguardo a questo evento, non è ancora chiaro quali saranno le misure del Governo per fronteggiare l'emergenza coronavirus lato fiscale, economico relativamente agli imprenditori. Si pensa a slittamenti dei versamenti, ma non c'è in questo momento nessun decreto in attuazione.
Pagare le tasse in Italia significa dare allo Stato la possibilità di garantire a tutti i cittadini dei servizi che in altri Paesi, non vengono forniti. Prima di capire come fare per evitare di pagare tutte le tasse spropositate che sono venute fuori dal conto economico e dai bilanci presentati dal commercialista, è bene dunque capire perchè si pagano le tasse e cosa sono tasse e imposte.
Cosa sono le tasse?
Tutti i cittadini sono tenuti al pagamento delle tasse, in proporzione al reddito e ai beni posseduti. Il Parlamento è l’organo costituzionale, all’interno del sistema politico Italiano, che stabilisce i principi generali in materia di fisco, e può istituire nuovi tributi.
I termini tassa e imposta sono spesso usati con lo stesso significato, nella quotidianità possono sembrare dei sinonimi, ma nel linguaggio giuridico sono nettamente diversi.
L’imposta è quel tributo che colpisce tutti i cittadini poiché si tratta di un prelievo coattivo da parte dello Stato. La tassa, o le tasse, sono quelle che il cittadino è tenuto a pagare in cambio di servizi o concessioni. Un’altra più importante distinzione riguarda le imposte che possono essere dirette e indirette.
Sono imposte dirette:
Sono imposte indirette:
- Iva
- Imposta del registro
- Imposta di bollo
- Imposta ipotecaria
- Imposta catastale
- Le Accise
- Imposta sulle successioni e donazioni e tutti i tributi minori.
Capire queste definizioni di imposte e tassepresenti nell'ordinamento italiano, serve a comprendere che quando si sente il bisogno di pagare meno tasse, in realtà si sta cercando di pagare meno imposte dirette.
Come pagare meno tasse?
Per fare in modo che i tuoi prossimi bilanci, F24, versamenti di saldo e acconto, risultino meno onerosi, senza pagare sanzioni per irregolarità o approfittando dei ravvedimenti operosi, di seguito ti elenco i 7 metodi di Escapologia Fiscale per pagare meno tasse che più sono stati utilizzati con successo dagli imprenditori italiani.
Pagare meno tasse scaricando l'auto
Lo so, “scaricare” non è un termine “tecnico”.
Essendo questo un blog che parla di fiscalità, forse dovrei usare dei termini più consoni, tipo “dedurre”. Così tutti i miei amici commercialista ne sarebbero lieti…
Peccato che io NON sono un commercialista. Sono un imprenditore e parlo con il linguaggio degli imprenditori, molti dei quali non sanno neanche la differenza tra “dedurre” e “detrarre”, ma quello lo spiegherò un altra volta…
Pagare meno tasse scegliendo la SRL
In un precedente articolo, ti ho mostrato come sia meglio scegliere una srl al posto di una ditta individuale per pagare meno tasse. Sono in tanti a chiedermi perchè non parlo mai delle Srls, ovvero delle Società a responsabilità limitata "semplificate", quelle che a partire dall'agosto del 2012 sono state promosse con veemenza dai professionisti e dai media, come un ottimo strumento per migliorare concorrenza, sviluppo delle infrastrutture e competitività.
L'srls e la srl sono forme societarie molto simili tra loro, ma hanno sostanziali differenze che dal punto di vista della pianificazione fiscale possono limitare l'ottenimento di un giusto carico fiscale per chi propende nella scelta della srls.
Pagare meno tasse aumentando i costi legalmente
Nell'articolo dedicato alla scelta tra SRL o SRLs, ho mostrato come il Trattamento di fine Mandato dell’amministratore (TFM), possa essere un valido strumento in materia di pianificazione fiscale, il quale perde fiscalmente di efficacia se adottato all’interno di una SRLs. Non a caso, una delle strategie più vantaggiose di Escapologia Fiscale per pagare meno tasse è l'utilizzo del TFM ovvero Trattamento di Fine Mandato.
Quello delle deduzioni fiscali è sempre stato un argomento caldo che più volte ho trattato nel mio blog e per il quale ho dedicato diversi segreti nel mio corso di Escapologia Fiscale. Questo perchè c'è spesso gran confusione su "quali siano i costi deducibili dalle tasse" e "quali sono i limiti nei quali i costi possono essere dedotti". Concorderai sul fatto che fino ad un anno fa (spesso ancora oggi), se chiedevi al tuo commercialista informazioni sui costi deducibili dalle tasse, la risposta che ottenevi era un elenco di costi e spese che la normativa vigente consente e non consente di dedurre.
Risparmiare tasse con le società tra professionisti
Quando si vogliono pagare meno tasse spesso si pensa se sia il caso o meno di passare a una Srl, ma non tutti sanno che esiste la possibilità di fare anche società tra professionisti,
che portano con sé enormi vantaggi fiscali.
Quella di formare una società tra professionisti, è una delle strategie incluse nel nuovo
corso di Escapologia Fiscale, da sempre al fianco di professionisti e imprenditori
per un carico fiscale più equo in modo onesto e legale.
Ridurre l'ammontare di tasse da versare con le sponsorizzazioni
Quello sulla deducibilità delle sponsorizzazioni sportive è un argomento spinoso e di conseguenza trattato con particolarmente attenzione nel corso Escapologia Fiscale. Prima di chiarire se la deducibilità delle spese di sponsorizzazioni sportive è da inserire nelle spese di pubblicità o nelle spese di rappresentanza, è bene spiegare cos'è una sponsorizzazione sportiva.
I corrispettivi pagati in denaro dai soggetti titolari di reddito d'impresa utilizzati per fare sponsorizzazioni sportive sono fiscalmente deducibili, così come stabilito dall'articolo 90, comma 8 della Legge 289/2002. Da sottolineare in questo caso, la differenza che esiste tra oneri deducibili e spese detraibili. Le spese relative a una sponsorizzazione di un'associazione dilettantistica rientrano nella sfera delle deduzioni fiscali, in quanto sono spese che possono essere sottratte al reddito prima di calcolare l'imposta da pagare.
Pagare meno tasse fino all'1,2% con lo schema Holding-Trading
Pagare solo l’1,2% di tasse in Italia ti può sembrare un’utopia? Invece no, perché è assolutamente possibile.
Anche in un paese come l’Italia, dove la burocrazia, il Fisco sempre più complesso e la pressione fiscale in costante aumento (al 42,4% quest’anno, il che significa più 0,4 rispetto al 2018), è possibile abbattere il carico fiscale.
In un Paese come il nostro, qualsiasi imprenditore sarebbe tentato dall’avventura all’estero oppure dall’evasione, ma se rispetta determinate condizioni, che adesso andremo a vedere, pul rimanere felicemente in Italia, pagando solo l’1,2% di tasse, grazie al c.d. schema holding-trading.
Per pagare solo l’1,2% di IRES viene utilizzato il c.d. schema holding-trading (accennato in apertura, ricordi?), che presuppone la presenza di due società:
– società madre che detiene la partecipazione;
– società figlia che sarebbe la società operativa.
Alla luce di tutto ciò, è facile intuire che la società madre detiene una partecipazione all’interno della società figlia.
Nel mio nuovo corso Escapologia Fiscale, c'è tanto spazio per strategie applicabili da professionisti e imprese che possono pagare meno tasse in modo onesto e legale, senza paura di sfociare nell'evasione fiscale. Potresti ridurre le tasse in modo onesto e legale e godere di importanti vantaggi fiscali applicando uno dei 6 modi per ridurre il carico fiscale più efficaci del 2020, oppure scoprire gli altri presenti nel mio corso: Clicca QUI e scarica il mio corso