Inserisci la tua mail qui sotto per accedere GRATIS al Video

Privacy - In Conformità alla legge D.Lgs. n.679/2016 i Tuoi dati non saranno MAI ceduti a terzi. ODIAMO LO SPAM QUANTO TE! 

Il Blog di Escapologia Fiscale

Omaggi di Natale: scopri come comprare i regali per i tuoi amici e parenti a nome dell’azienda

Omaggi di Natale: scopri come comprare i regali per i tuoi amici e parenti a nome dell’azienda

Quando si dice che a Natale siamo tutti più buoni è proprio vero. Tralasciando l’aspetto religioso - il periodo natalizio - è caratterizzato per la corsa frenetica ai regali. Chiunque - quel poco che ha risparmiato - nonostante in giro ci siano pochi soldi, lo spende.

 

Anche nelle aziende di piccole dimensioni - ormai è una prassi consolidata - durante il periodo natalizio fare dei regali ai propri dipendenti oppure ai clienti per fidelizzarli ancora di più. 

 

50 euro di regalo: solo così ottieni il massimo beneficio fiscale

 

Siccome sono molte le imprese - ma anche i professionisti - in questo periodo si trovano a dover omaggiare i propri clienti per la fiducia per averli scelti e i propri dipendenti per aver portato avanti l’operato aziendale, mi è sembrato doveroso trattare questo tema.

 

Ovviamente non vi darò consigli su cosa acquistare - sicuramente siete più bravi di me a scegliere i regali - ma tratteremo il tema dal punto di vista delle tasse.

 

Prima di tutto, occorre spiegare che - le spese per regalie rientrano tra le spese di rappresentanza: costi parzialmente deducibili che - essendo effettuate con finalità promozionali o di pubbliche relazioni e il cui sostenimento risponda a criteri di ragionevolezza in funzione dell’obiettivo di generare anche potenzialmente benefici economici per l’impresa ovvero sia coerente con pratiche commerciali di settore - devono coinvolgere, clienti fornitori oppure i dipendenti dell’azienda e non soggetti esterni all’azienda.

 

Il limite massimo di spesa per la singola regalia, per poter essere dedotta integralmente dall’imponibile e detratta integralmente l’IVA - senza essere considerata spesa di rappresentanza - è 50,00 euro/unità (ovviamente con Iva compresa). 

 

Tutti i regali che non superano i 50 euro di prezzo non vengono totalizzate all’interno del limite di spesa massima annuale delle spese di rappresentanza. Questo vuol dire che - per ottenere il massimo beneficio fiscale dai regali di Natale decidi di fare ai tuoi clienti - quei regali non devono costare più di 50 euro l’uno Iva compresa.

 

Anche i parenti possono essere clienti

 

Ma se sono costi che devono coinvolgere i soggetti facenti parte della sfera dell’impresa sembra impossibile che un imprenditore possa comprare i regali per la propria famiglia a nome dell’impresa. 

 

In teoria non potrebbe nemmeno “scaricarli”. Invece no!

 

L’imprenditore disinibito - proprio perché conosce la materia fiscale: ha sviluppato quella che io chiamo intelligenza fiscale - utilizza questo metodo anche per i regali da fare ai parenti o amici.

 

Per lui fa lo stesso, quando entra in negozio, acquista i regali e si fa fare la fattura alla sua azienda, pagando con la carta di credito aziendale e deduce integralmente il costo. Così riesce ad apportare costi alla propria azienda e - conseguentemente - abbatte l’imponibile sul quale vengono calcolate la tasse da versare.

 

Come fa a farlo? In maniera fiscalmente inattaccabile, cioè senza avere nessun problema col Fisco perché - la strategia che utilizza - è lecita.

 

Ha studiato alla lettera il #segreto21 del mio manuale di Escapologia Fiscale - dove parlo appunto di questo. Nel #segreto21 andremo a fondo su questo argomento: ti spiegherò bene i limiti di applicabilità e le modalità con cui gli imprenditori disinibiti ne fanno uso. 

 

Fatti un regalo - e fallo a nome dell’azienda perché lo puoi integralmente dedurre - ora per vivere meglio dopo. Clicca QUI e scarica il corso

 

Share

Post a Comment

Tags
Categorie
Fill out my online form.