Inserisci la tua mail qui sotto per accedere GRATIS al Video

Privacy - In Conformità alla legge D.Lgs. n.679/2016 i Tuoi dati non saranno MAI ceduti a terzi. ODIAMO LO SPAM QUANTO TE! 

Il Blog di Escapologia Fiscale

1.000 euro di sanzione per ogni F24 scartato: scopri come difenderti

1.000 euro di sanzione per ogni F24 scartato: scopri come difenderti

“Senti hai questo credito Iva o Irpef, che facciamo: lo compensiamo oppure vuoi un rimborso?”.

 

Chissà quante volte ti sarà capitato di sentire detta questa frase dal tuo commercialista? 

 

Bene, da marzo 2020, compensare un credito sarà molto più complicato, perché per il contrasto alle indebite compensazioni - utilizzo di crediti inesistenti - per ogni F24 scartato, sarai costretto a pagare 1.000 euro.

 

Cosa succede da marzo 2020?

Tutto ciò che è oggetto di versamento attraverso modello F24 lo puoi compensare se hai dei crediti, non chiesti a rimborso, e risultanti da dichiarazioni annuali o periodiche.

 

Se ad oggi eri abituato a compensare qualsiasi imposta diretta, che sia Iva, Irpef o Ires, da marzo 2020 questo non sarà più possibile. A partire da quella data, le regole per compensare i crediti derivanti dalle dichiarazioni cambiano sensibilmente per adattarsi alla disciplina già in vigore per l’Iva.

 

Se il credito risultante è:

  • superiore a 5.000 euro non puoi utilizzarlo subito, ma solo dopo il decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione;

  • inferiore a 5.000 euro lo puoi utilizzare già dal primo giorno disponibile senza apporre il visto di conformità, cioè un’attestazione che garantisce la veridicità del credito.

Prima di effettuare le compensazioni, devi controllare l’effettiva spettanza del credito: se il credito non dovesse risultare da una dichiarazione fiscale il modello F24 potrà essere scartato.

 

F24 scartato quali conseguenze?

 

L’Agenzia delle Entrate, quando riceve un F24, lo tiene in stallo per 30 giorni per verificare se sia valido o meno, perché se è:

 

  • valido, effettua il pagamento;

  • non valido, scarta l’F24.

 

 

Vedersi scartare un F24, da marzo 2020 non sarà una cosa semplice come avviene ora. L’Agenzia delle Entrate non ti comunicherà nulla, ti invierà subito una sanzione di 1.000 Euro per ogni F24 scartato. 

 

Si hai capito proprio bene, 1.000 euro!

 

E sai questo cosa significa che se gli F24 scartati sono 3, ti saranno addebitate 3.000 euro di sanzione.

 

Con questa nuova procedure rischi di:

 

  • pagare la sanzione di 1.000 euro;

 

  • non usufruire della riduzione della sanzione di un terzo se paghi entro 30 giorni;

 

  • sanzione per omesso o tardivo versamento, poiché lo scarto blocca tutta la procedura di pagamento.

 

Ecco come devi difenderti dalla sanzione per F24 scartato

 

Controlla bene se hai crediti o meno, perché un semplice errore di calcolo ti può portare alla rovina. Pensa se ti scartano 4, 5 F24 in un anno: sai cosa significa? Una super mazzata!

 

Lo sai bene che, se sbagli e non utilizzi strategie oneste e legali al 100%, il Fisco non ti perdonerà. Nel mio corso Escapologia Fiscale, sono racchiusi altre 59 strategie per ridurre il carico fiscale senza ricorrere ad alcun rischio.

 

Valuta tu se oggi è meglio rischiare, oppure acquistarlo ed applicare tutti i 59 segreti, fiscalmente inattaccabili e ricevere anche una CONSULENZA GRATUITA: Clicca QUI e scarica il corso

 

 

 

 

 

 

 

Share

Post a Comment

Tags
Categorie
Fill out my online form.