Inserisci la tua mail qui sotto per accedere GRATIS al Video

Privacy - In Conformità alla legge D.Lgs. n.679/2016 i Tuoi dati non saranno MAI ceduti a terzi. ODIAMO LO SPAM QUANTO TE! 

Il Blog di Escapologia Fiscale

Srl unipersonale: lo sai che l'amministratore può rispondere dei debiti della società?

Srl unipersonale: lo sai che l'amministratore può rispondere dei debiti della società?

Nella srl unipersonale, quando la stessa persona è socio e amministratore, le sanzioni che vengono inflitte alla società, si possono riflettere su di lui.

 

Ciò significa che, se hai una srl unipersonale e tu sei socio ed amministratore, devi stare attento, perché puoi rispondere in toto (tutti) dei debiti della società con il tuo patrimonio personale.

 

Si, il Fisco potrà mettere mani al tuo patrimonio

 

E lo sai perché? Perché una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha stravolto tutta la situazione. 

 

In altre parole, che cosa ha fatto la Cassazione? Ha messo da parte la regola speciale, secondo la quale le sanzioni che sono a carico della società le paga esclusivamente lei.

 

E cosa ha fatto? Ha rispolverato la regola generale:

 

“la sanzione è riferibile alla persona fisica che ha commesso la violazione”.

 

Quindi chi fa la violazione paga la sanzione.

 

Ora tu ti stai chiedendo: “ma se la srl unipersonale è una società di capitali e, come tale, la responsabilità non è limitata?” Si, doveva essere così, cioè che la società deve rispondere ai propri debiti, ma l’ordinanza della Cassazione, però, ha deciso diversamente.

 

Si ma su quale teoria strana fa questa scelta che, effettivamente, è un po’ insolita? Insolita si, insolita no, ognuno può pensare ciò che gli pare, ma alla fine, nonostante tutto, la spiegazione c’è:

 

gli interessi della srl unipersonale, proprio per il fatto di essere unico socio e amministratore dovevano coincidere, per forza di cose, con quelli della società; per tale motivo puoi essere punito e costretto a pagare, nonostante godi della responsabilità limitata tipica delle srl.

 

La trappola nascosta

 

Praticamente, quando gli interessi della società sono gli stessi della persona fisica, in quanto unico socio, è pienamente responsabile. 

 

L’ordinanza che scuote tutto il tema della responsabilità delle srl nasce, precisamente, da una notifica di accertamento che è stata inviata direttamente alla persona fisica e non alla società. Nella notifica la richiesta era il pagamento di tasse non versate negli anni 2004 e 2005. 

 

Capisci bene che, il perno centrale dell’accertamento, non era più la società, ma il socio ed amministratore come unico responsabile e destinatario delle sanzioni, definendolo “autore materiale delle violazioni”.

 

Giustamente, chi riceve una notifica di accertamento non è che corre a pagare quanto richiedono, almeno questo è quello che fanno quelli che io definisco imprenditori disinibiti. 

 

Anche lui, è stato del mio stesso avviso. In questo caso, purtroppo, ha tentato invano una serie di ricorsi dove chiedeva che venisse presa in considerazione le regola secondo la quale le sanzioni amministrative sono esclusivamente a carico della persona giuridica, quindi a carico solo della società.

 

Si, i tentativi purtroppo sono stati veramente vani, perché i giudici hanno stabilito che: 

 

se sei socio e amministratore unico, hai agito si negli interessi della società, ma che, in fondo, sono interessi anche tuoi personali, quindi sei ritenuto l’esecutore materiale della violazione.

 

Alla luce di tutto ciò cosa hai capito? Te lo spiego io, stando così le cose, che tu abbia una srl unipersonale o una ditta individuale, se prendiamo in esame l’ordinanza che ti ho appena spiegato, sono la stessa cosa: rispondi sempre con il tuo patrimonio senza avere alcuna tutela.

 

Quindi perché sceglierla, se oltretutto per costituirla devi spendere un sacco di soldi (contrario con la ditta individuale)?

 

Insomma se vuoi vivere tranquillo, pagare meno tasse ed evitare sanzioni, se hai intenzione di aprire un’attività o hai già un’attività, è bene che tu valuti con estrema attenzione la forma giuridica, perché ci sono tante ed ognuna di loro nasconde il proprio lato oscuro.

 

Scarica il mio Corso di Escapologia Fiscale, troverai spiegato dettagliatamente quale forma giuridica devi utilizzare per la tua attività per pagare meno tasse e vivere felici e tranquilli la propria fiscalità. Scarica il corso da qui.

 

Share

Post a Comment

Tags
Categorie
Fill out my online form.