Inserisci la tua mail qui sotto per accedere GRATIS al Video

Privacy - In Conformità alla legge D.Lgs. n.679/2016 i Tuoi dati non saranno MAI ceduti a terzi. ODIAMO LO SPAM QUANTO TE! 

Il Blog di Escapologia Fiscale

Mini IRES: ecco come devi ridurre l’aliquota

Mini IRES: ecco come devi ridurre l’aliquota

Quando si decide di pagare meno tasse, la prima cosa che ad ogni imprenditore e professionista viene in mente, è quella di non pagarle proprio.

 

Niente di più sbagliato!

 

Perché se vuoi abbattere il tuo carico fiscale, l’unica cosa che devi fare è attuare una giusta pianificazione fiscale; che ti consente non solo di conoscere quante tasse devi versare, ma di saperlo molto tempo prima, così da poter sviluppare sempre più la tua attività.

 

Uno degli strumenti che ti fa pagare meno tasse ed investire nella tua attività è la c.d. Mini IRES, introdotta dalla Legge di Bilancio 2019 e poi modificata dal recentissimo Decreto Crescita.

 

Che cos’è l’IRES?

 

Innanzitutto diciamo fin da subito, per chi non lo sapesse che, l’IRES, è lo pseudonimo di Imposta sui Redditi delle Società, è un'imposta che interessa prettamente le imprese che basano la propria formazione sulla composizione di società.

 

L’aliquota IRES, attualmente, per i redditi prodotti dalle società è pari al 24% (fino al 2017, infatti è più alta). Sostanzialmente, sono soggetti ad IRES:

 

  • società di capitali;

 

  • società cooperative;

 

  • enti pubblici e privati sia commerciali che non.

 

Come ridurre l’aliquota IRES

 

Con la già citata Mini IRES, sarà possibile ridurla ulteriormente, quindi pagare di meno del 24%.

 

Per poter ottenere la riduzione IRES devi solo reinvestire gli utili generati nell’anno precedente e accantonati a riserva, escludendo però, le  riserve non disponibili, nei limiti dell’incremento del patrimonio netto.

 

La riduzione IRES prevista dal presente decreto, a differenza della prima disposizione, sarà graduale negli anni:

 

  • 2019 l’aliquota è 22,5%;

 

  • 2020 sarà del 21,5%;

 

  • 2021 sarà del 21%;

 

  • dal 2022 sarà del 20,5%.

 

Devi sapere una cosa, che non è destinata solo alle società di capitali, ma anche se sei un soggetto IRPEF, puoi beneficiare ugualmente della mini IRES (che per non confonderla possiamo chiamarla mini IRPEF). In questo caso, però, c’è un vincolo molto importante: devi essere in contabilità ordinaria.

 

La riduzione, in questo caso, è pari a 1,5 punti percentuali rispetto allo scaglione IRPEF di appartenenza. Quindi se fai parte dello scaglione del 43%, se fai investimenti, sulla parte investita andrai a pagare solo (si fa per dire) il 41,5% di IRPEF.

 

Ma davvero basterà per migliorare la tua situazione?

 

Rispetto alla Mini IRES introdotta dalla Legge di Bilancio, quella revisionata dal Decreto Crescita è molto più snella e di facile attuazione. Il problema però è che, la riduzione dell’aliquota, come puoi vedere, non è di 9 punti, come stabilito precedentemente, ma solo di 2 punti percentuali.

 

Anche se l’agevolazione in questione di per sé consente alla tua impresa di poter innovare la tua azienda non migliora la pressione fiscale che subirà, anche nel 2019 e soprattutto nel 2020 (ci saranno ancora aumenti) la tua impresa.

 

Se vuoi migliorare la tua situazione fiscale (probabilmente si, altrimenti non staresti qui a leggere questo articolo) non puoi fare a meno di conoscere i 59 segreti del mio manuale.

 

Sfruttando i segreti del mio corso di Escapologia Fiscale, vedrai che ci sono tante strategie che ti consentiranno di pagare solo il GIUSTO carico fiscale. Escapologia Fiscale è l’unico corso in Italia che ti permette di pagare meno tasse in modo ONESTO e LEGALE.  Scarica il corso da qui.

 

 

Share

Post a Comment

Tags
Categorie
Fill out my online form.