Se c’è una cosa che accomuna molti imprenditori in Italia, che però ancora non ha trovato alcuna risposta, è la seguente domanda,:
Il sistema economico italiano, compreso quello tributario e quello prettamente lavorativo è veramente strano.
Avendo girato il mondo ed avviato varie attività anche all’estero, oltre che in Italia, abbiamo scoperto che questa cosa di pagare 14 mensilità, invece di 12, è una distorsione solo ed esclusivamente italiana.
Infatti, tutti gli altri paesi, o quasi, che possiamo reputare sviluppati, non prevedono né la tredicesima né la quattordicesima.
Eppure in Italia ci sono settori, come ad esempio il commercio, dove oltre alla busta
paga aggiuntiva natalizia, c’è anche la busta paga estiva, come se i dipendenti dovessero ricevere un premio per andare in vacanza.
Che cos’è la quattordicesima?
La quattordicesima non è altro che quella mensilità in più, che una determinata categoria di lavoratori hanno diritto, oltre alla già presente tredicesima che si eroga a dicembre.
Questa, infatti, viene erogata a luglio come una sorta di premio prima di andare in vacanza, ma puoi erogarla a tuoi dipendenti a giugno, evitando di fare una busta paga in più riferita solo a questa mensilità aggiuntiva.
Senza polemizzare, né andare contro i lavoratori e sottrarre loro la giusta remunerazione che ci permettono di far funzionare i nostri business è importante sottolineare che:
Proprio per tale motivo si potrebbe, invece, cercare di risparmiare questi soldi. E come? Piuttosto di darli a tutti i dipendenti, magari dare questi soldi in più solo a quelli più meritevoli.
Ma come si può evitare?
Sostenere queste due mensilità in più non è per niente facile, soprattutto per quelle aziende che hanno molti dipendenti. Avere due mesi in cui il costo del personale raddoppia, può essere finanziariamente un serio problema, soprattutto se quei mesi sono dicembre e luglio, quando tendenzialmente c’è un calo di fatturato dovuto al periodo festivo.
Inserire nelle 12 buste paga anche la rata relativa tredicesima e la quattordicesima fa si che l’azienda possa gestire meglio la pianificazione finanziaria ed il dipendente abbia la
percezione di prendere una busta paga più sostanziosa.
Cambiando l’ordine dei fattori il risultato non cambia direbbero molti, ed in effetti distribuire le 2 mensilità extra nelle 12 buste paga mensili, non cambia il totale che annualmente l’azienda paga al dipendente, quello che cambia però è il flusso di cassa.
Ma il segreto NON è questo.
Infatti questa soluzione potrebbe essere banale, ma allo stesso tempo frutto di una notevole pianificazione finanziaria.
Non preferiamo svelare il segreto in questa sede, perché non è semplice riuscire a parlare di un argomento complesso com’è quello della retribuzione, in un semplice articolo di blog.
Ma puoi trovare il vero segreto, dettagliato, nel mio corso di Escapologia Fiscale ed in particolar modo all'interno del #segreto9. Scarica il corso da qui.
Inoltre, scaricando il corso hai diritto anche ad una consulenza di orientamento dove i nostri consulenti del lavoro saranno ben lieti di assisterti nel valutare che genere di impatto può avere sulla tua azienda l’adozione di questo “nuovo” contratto di lavoro.