Nel contesto socio-economico in cui viviamo adesso, trovare le strategie giuste per diminuire il carico fiscale non è facile. Allo stesso tempo, però, la Holding può rappresentare un efficace strumento di pianificazione fiscale, di coordinamento tra aziende, di razionalizzazione delle attività nel campo industriale, commerciale e finanziario.
Sai cos’è una Holding?
La Holding possiamo definirla come una società finanziaria basata su rapporti di partecipazione azionaria con il compito di direzionare e definire le scelte strategiche delle imprese appartenenti al gruppo o partecipate, assumendone in tutto e per tutto la carica di capogruppo.
In buona sostanza, la holding attraverso partecipazione, ha il potere di controllare una parte e tutte le società in cui questa possiede, appunto, una partecipazione. Quindi non è altro che una società finanziaria.
A meno che tu non abbia una piena conoscenza della materia starai pensando che la Holding sia qualcosa di utopico. In realtà, invece, non è altro che una società di capitali come tutte le altre, ma che svolge la funzione di amministrare altre società.
Quindi se ti stessi chiedendo dov’è sta l’utilità nel costituirla, è bene che tu sappia che chi decide di aprire una Holding, lo fa per due semplici motivi:
Ogni società, infatti, essendo giuridicamente indipendente, risponde solo col proprio capitale senza andare ad intaccare quello della società capogruppo.
La holding non è solo per ricchi!
Molto spesso, o meglio, la maggior parte dei professionisti ed imprenditori, pensano che la Holding può essere costituita solo tra grandi gruppi societari, quindi sia destinata solo ai ricchi.
Ma in realtà non è vero, perchè questa tipologia societaria può essere appannaggio anche delle piccole realtà, con tutti i vantaggi che ne derivano dalla sua costituzione.
Sostanzialmente, l’attività che svolge la Holding è quella di controllare e stabilire le linee guida cui le società appartenenti al gruppo devono attenersi. Col passare del tempo e soprattutto negli ultimi anni, le attività della Holding sono andate via via crescendo, svolgendo anche operazioni di natura finanziaria per conto delle proprie partecipate.
Tipi di Holding
Anche se non c’è scritto da nessuna parte come regola, quali siano le tipologie di holding, diciamo che sono delle semplici etichette che ovviamente il primo che ha pensato alle Holding ha immaginato di mettere solo per riconoscerle un po’, per distinguerle.
Esistono 4 tipologie:
-
la Holding pura, che assomiglia molto a quella purissima dove fornisce anche dei servizi alle società controllate, partecipate, relative a finanziamenti e garanzie;
-
la mista operativa, che assomiglia molto una società vera e propria, ordinaria, classica con tutte le attività commerciali del caso, e in più ha anche delle quote di partecipazioni nelle società controllate.
In Italia, la Holding di maggior successo è quella di tipo familiare, cui controllo è nelle mani dei componenti di una stessa famiglia.
Come Risparmiare grazie alle Holding?
Nel corso Escapologia Fiscale sono elencati una serie di segreti che spiegano nel dettaglio come è possibile ridurre le imposte grazie appunto alle Holding. Uno dei modi ad esempio, vede la società figlia trasferire gli utili alla holding, utilizzando il c.d. schema della Holding-Trading.
Dato che gli utili che arrivano alla holding sono già tassati all’interno delle società operative figlie, entra in gioco una normativa che permette in estrema legalità di assoggettare a tassazione IRES solo il 5% degli utili percepiti, andando a pagare di conseguenza soltanto l’1,2% di imposte su quello che arriva in capo alla Holding.
Ad esempio, se la tua holding riceve 100mila Euro di utili dalla società operativa, andrà a pagare l’IRES al 24% solo ed esclusivamente su 5mila Euro, ovvero il 5%, quindi 1200 Euro totali; un notevole risparmio.
Per conoscere altri segreti utili alla pianificazione fiscale e a ridurre il carico fiscale in modo onesto e legale, valuta tu se l’investimento migliore che tu possa fare adesso è quello di scaricare il corso completo di Escapologia Fiscale. Clicca QUI e scarica il mio corso