Inserisci la tua mail qui sotto per accedere GRATIS al Video

Privacy - In Conformità alla legge D.Lgs. n.679/2016 i Tuoi dati non saranno MAI ceduti a terzi. ODIAMO LO SPAM QUANTO TE! 

Il Blog di Escapologia Fiscale

Ecotassa: il Fisco perde il pelo, ma non il vizio

Ecotassa: il Fisco perde il pelo, ma non il vizio

Se l’auto di grossa cilindrata,  super sportiva, è sempre stato il tuo sogno, ora devi prestare molta attenzione al modello che scegli perché, dall’1 marzo 2019, immatricolare un’auto del genere, che si presume sia altamente inquinante, ti costerà molto di più.

 

Il primo marzo è entrato in vigore il c.d. sistema bonus-malus da applicare alle auto immatricolate a partire dall’1 marzo 2019.

Tale sistema ruota intorno alle emissioni di CO2: l’ecotassa prevede delle penalizzazioni per chi decide di acquistare un auto che emette di più di 160 CO2 al Km; mentre sono previsti incentivi per chi decide di acquistare un auto che emette meno di 70 CO2 al Km.

 

Come succede spesso in Italia, viene fatta la legge, ma il sistema non è ancora pronto. Infatti l’Agenzia delle Entrata ha fornito il codice tributo da utilizzare per pagare l’ecotassa, mentre non ha fornito indicazioni sui termini in cui deve essere effettuato il versamento.

 

Addirittura dell’ecobonus, tutto tace. Non vi è nemmeno traccia della piattaforma on line per richiedere il bonus.

 

Ma come funziona l’ecotassa?

 

Comunque vada, l’ecotassa sull’acquisto delle auto effettuate dall’1 marzo, è ormai scattata. Infatti, per le auto che emettono da 161 a 175 grammi di CO2 al Km è prevista una tassa di 1.100 Euro.

L’ecotassa sale poi progressivamente, infatti:

  • per le auto che emettono tra 176 e 200 grammi di CO2 al Km è prevista una tassa di 1.600 Euro,

  • mentre per le emissioni tra 201 e 250 grammi al Km sale a 2.000 Euro

  • e 2.500 per le vetture che emettono più di 250 grammi al Km.

 

Se consideriamo che un 3.000 diesel emette circa 140 grammi al Km, possiamo dire che le auto diesel sono parzialmente esentate.

 

E l’ecobonus?

 

Anche se manca ancora un decreto di attuazione, l’ecobonus prevede un incentivo per le auto a basse emissioni. L’incentivo minimo è di 1.500 Euro se acquisti un’auto che emette tra 21 e 70 grammi di CO2.

 

Incentivo che sale a 4.000 Euro se l’auto emette 20 grammi o addirittura meno. I due bonus possono salire rispettivamente a 2.500 e 6.000 Euro se decidi invece di rottamare la tua vecchia auto.

 

Il lupo (FISCO) perde il pelo ma non il vizio

 

Come sempre, il Fisco quando deve prendere è sempre il primo, quando invece deve dare tende sempre ad avere il “braccino corto”. Infatti, per l’ecotassa (malus), non ha perso tempo a fornire il codice tributo con la quale deve essere versata.

Mentre del bonus, non vi è ancora traccia, tutto tace: non si sa, infatti, quale procedura deve essere seguita per poterlo ricevere.

 

Cambiano i governi, ma come vedi le abitudini no: la mano che prende arriva sempre prima di quella che da…

 

...è bene che tu stia assolutamente attento, perché pagare le tasse, oltre che GIUSTO, in uno stato democratico, è un DOVERE. Se nessuno le pagasse, lo Stato non potrebbe fornire alcun servizio.

 

Ma è altrettanto giusto pagare le TASSE GIUSTE. Proprio per questo, qualsiasi imprenditore o professionista, dovrebbe affidarsi alla c.d. INTELLIGENZA FISCALE. L'intelligenza fiscale è un tema centrale per l'imprenditore che che vuole pagare meno tasse, evitando di imbarcarsi in rischiose pratiche borderline.

Molti di essi sono focalizzati a lamentarsi che la tassazione è elevata; mentre sono pochi quelli che decidono di prendere in mano la situazione studiano le tematiche fiscali.

 

Sfruttando i segreti del mio corso di Escapologia Fiscale, vedrai che ci sono tante strategie che ti consentiranno di pagare solo il GIUSTO carico fiscale.

Escapologia Fiscale è l’unico corso in Italia che ti permette di pagare meno tasse in modo ONESTO e LEGALE.  Scarica il corso da qui

 

 

Share

Post a Comment

Tags
Categorie
Fill out my online form.