Inserisci la tua mail qui sotto per accedere GRATIS al Video

Privacy - In Conformità alla legge D.Lgs. n.679/2016 i Tuoi dati non saranno MAI ceduti a terzi. ODIAMO LO SPAM QUANTO TE! 

Il Blog di Escapologia Fiscale

Deduzione e detrazione: quale differenza?

Deduzione e detrazione: quale differenza?

Quante volte ti sarà capitato di sentire parlare delle famose deduzione e detrazione. Due termini apparentemente identici, ma così diversi. Chissà quante volte ti sarai chiesto cosa fosse l'una e cosa fosse l'altra.

 

In questo articolo ti spiegherò il significato delle due nozioni e ciò che differenzia l'una dall'altra.

 

Il punto comune tra le due terminologie sta nel fatto che, entrambi rappresentano due sistemi diversi per potersi vedere riconosciute delle agevolazioni fiscali.

 

La differenza sostanziale sta nel fatto che, la deduzione agisce sul reddito imponibile, mentre la detrazione agisce sull’imposta.

 

Ma cosa sono le deduzioni?

 

Si tratta di un’agevolazione che agisce direttamente sul reddito imponibile. Concorrono in maniera diretta a determinare il reddito imponibile, utilizzato poi nel calcolo dei tributi da dover versare. Pertanto, la somma degli oneri deducibili andrà sottratta in maniera diretta al reddito complessivo. Su questa sottrazione, avrai poi la base imponibile che verrà utilizzata per il calcolo dei tributi che dovrai versare nei confronti del Fisco.

 

In buona sostanza, sono considerate deduzioni tutte le spese che possiamo sottrarre al reddito prima che venga calcolata l’imposta dovuta.

Si tratta quindi di un sistema che agisce sul reddito prima che venga determinato il calcolo effettivo della tassazione. Ancor prima, pertanto, dell’applicazione delle detrazioni.

 

In buona sostanza, il reddito imponibile è dato dal: reddito effettivo-deduzioni.

 

Detrazioni fiscali: come funzionano?

 

Andiamo ora a vedere cosa sono le detrazioni fiscali.

 

Le detrazioni fiscali operano direttamente sul tributo, quindi non vanno ad incidere sulla determinazione del tuo reddito, ma solo ed esclusivamente sulla somma dovuta per ogni specifico tributo. Si tratta, pertanto, di quelle spese che possono essere sottratte direttamente al tributo prima di essere versato. Si differenziano dalle deduzioni perché agiscono solo dopo aver determinato il reddito, quindi sull’importo effettivamente dovuto.

 

L’ammontare complessivo delle detrazioni viene stabilito sulla base di determinate percentuali.

 

Quali differenze intercorrono tra le due nozioni

 

Sostanzialmente, le due agevolazioni non si differenziano solo a livello teorico, ma anche pratiche. Infatti, le deduzioni fiscali, differentemente dalla detrazioni avvantaggiano soprattutto i contribuenti titolari di redditi elevati.

 

Questo perché avviene? Perché le deduzioni operano direttamente sul reddito, comportando una riduzione di esso, prima ancora che sia stato stabilito la base sulla quale verrà poi calcolata l’aliquota attinente.  

 

In tema di deduzioni, facendo riferimento all’IRPEF, infatti, questa viene determinata secondo il criterio di progressività, basato su specifici scaglioni. Mentre le detrazioni tendono a riconoscere un risparmio fiscale nei confronti del contribuente in base alla percentuale detraibile dell’importo sottoposto a detrazione.


Pur producendo un alleggerimento fiscale per il contribuente, i due sistemi fiscali non sono nozioni sovrapposti l’una sull’altra.

Grazie al corso Escapologia Fiscale, oltre a trovare spiegate dettagliatamente tutte queste informazioni, e quali sono i metodi usati dagli imprenditori per abbattere la pressione fiscale, potrai avere anche un consulto con uno dei nostri professionisti sparsi in tutta la Penisola.

 

Non esitare ulteriormente, c'è un 20%-30% delle tue imposte che merita di essere risparmiato applicando i 59 Segreti dell'Escapologia Fiscale che trovi a questo link... Clicca QUI e scarica il mio corso

 

Share

Post a Comment

Tags
Categorie
Fill out my online form.