Inserisci la tua mail qui sotto per accedere GRATIS al Video

Privacy - In Conformità alla legge D.Lgs. n.679/2016 i Tuoi dati non saranno MAI ceduti a terzi. ODIAMO LO SPAM QUANTO TE! 

Il Blog di Escapologia Fiscale

SRL Ordinaria o innovativa? Conosci la reale differenza?

SRL Ordinaria o innovativa? Conosci la reale differenza?

Molti conoscono solo di nome le varie tipologie di SRL, ma non hanno la minima idea di cosa sia necessario per iniziare un’attività e quale forma giuridica scegliere.

 

Oggi voglio approfondire questo tema, spiegandoti bene la differenza tra SRL ordinaria, innovativa e semplificata.  

La SRL ordinaria è una società a responsabilità limitata, il che vuol dire, che i soci non sono responsabili con il patrimonio personale di eventuali debiti contratti dalla società stessa, e che i rischio d’impresa si limita al capitale sociale.

La SRL innovativa, è una ordina SRL ma con la differenza, che essendo essa ad alto valore tecnologico, viene iscritta in una sezione speciale del Registro delle Imprese dedicato alle SRL innovative.

 

L’iscrizione alla sezione speciale, comporta particolari benefici e tra poco vedremo quali.

 

SRL ordinaria

 

E’ una delle forme più comuni (e forse la più raccomandabile) per costituire un’impresa:

  • Non ha requisiti per essere fondata
  • Il capitale sociale minimo è 1 €
  • I soci possono personalizzare lo Statuto come meglio credono
  • soci possono essere sia persone fisiche che giuridiche
  • Si deve costituire per il tramite di un atto notarile.

 

 Dal punto di vista dei costi la SRL ordinaria implica:

 

  • Un corrispettivo per il Notaio di 1500/2000 euro

  • Diritti camerali tra i 130 € e i 150 €
  • Imposta di registro pari a 200 €
  • Spese per bolli
  • Spese complessive dai 2000 ai 5000 euro in base all’eventuale complessità dell’atto costitutivo

 

SRL innovativa

 

Oltre a quanto previsto per le SRL ordinarie, per la costituzione di una SRL innovativa è necessario prevedere delle clausole specifiche all’interno dello Statuto, mentre la modalità di costituzione può essere fatta anche attraverso una procedura telematica con firma digitale evitando quindi l’atto notarile. In tale evenienza lo statuto sarà sostanzialmente “standard”, scegliendo le clausole tra i modelli proposti dal portale online e  potrà essere in futuro modificato con la medesima procedura telematica.

 

In relazione ai costi, la costituzione di una SRL innovativa è sostanzialmente più economica, infatti 

Non è necessario:

 

  • Corrispettivo per atto notarile

  • Diritti camerali

  • Spese per bolli

Le spese per l’imposta di registro è di 200 euro e le spese complessive vanno da 1000 a 3000 euro.

Tendenzialmente per una SRL ordinaria c’è una buona flessibilità ma è più costoso costituirla, per la SRL innovativa ci sono spese contenute ma è strettamente necessario possedere i requisiti di start up innovativa.

 

SRL Ordinaria, SRL Innovativa o SRLS Semplificata?

Dovendo scegliere in base a quanto appena scritto, probabilmente la scelta ricadrebbe sulla SRL innovativa, soprattutto per chi in materia di Società a Responsabilità Limitata è alle primissime armi, ma vorrei integrare il ragionamento ed inserire nel discorso le SRL Semplificate che spesso vengono scelte per le medesime ragioni.

 

Il capitale sociale sottoscritto e versato con l’atto costitutivo non è un punto che differenzia un’iniziativa imprenditoriale vincente da una fallimentare. Il capitale a disposizione, sia esso sociale o di finanziamento, all’inizio deve essere commisurato alle esigenze della startup; studiare un piano di business dettagliato, strutturando le esigenze finanziarie di breve e medio periodo, prima ancora di valutare la forma sociale per la costituzione, è assolutamente essenziale.

Pertanto se la tua preoccupazione sono i 1.500 € necessari per la prestazione notarile, molto probabilmente non hai valutato bene il budget necessario a far partire il progetto. Se quest’ultimo non riesce a partire solo per via del compenso al notaio, sinceramente potrebbe essere opportuno individuare un socio investitore.

In questo senso finiscono anche le valutazioni in merito alla SRLS (semplificata) dove i costi di costituzione sono vicini allo zero, da quelli notarili al capitale da versare iniziale, non ci sono particolari limiti d’età e la redazione dell’atto costitutivo è fatta velocemente secondo un modello prestampato.

 

Infatti non è tutto rose e fiori perché ci sono degli aspetti che forse non conosci. Ci sono grossi limiti per una SRLS in termini di pianificazione fiscale che in primo luogo sono dati dall’atto costitutivo obbligato.

 

Ecco un paio di esempi dei limiti nella SRL semplificata

 

 

  • Non puoi inserire il TFM ovvero il trattamento di fine mandato dell’amministratore, e questo vuol dire che non puoi attuare un’importante deduzione di imponibile e quindi paghi molte più tasse;

  • I soci della della srls possono essere solo persone fisiche.

 

Ci sono tanti altri dettagli relativi ad una SRLS che non conosci e che puoi approfondire studiando il mio corso Escapologia Fiscale.

 

Per concludere con le SRL Innovative, se in questo momento stai pensando che vorresti costituirne una, perché tra le tre ti sembra la strada più facile da seguire, sappi che in realtà non è così semplice come sembra, ma è necessario andare un po’ oltre la semplice ricerca online e approfondire bene gli aspetti che ti sto per citare.

 

Requisiti per acquistare una SRL innovativa

 

  • Attività d’impresa: è costituita da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda;

  • La sede principale deve essere in Italia;

  • L’attività di bilancio a partire dal secondo anni di attività di start up innovativa, non è superiore a 5 milioni di euro;

  • Non distribuisce e non ha distribuito utili;

  • L’oggetto sociale è relativo soltanto allo sviluppo, alla produzione e alla commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico;

  • Non è stata costituita da una fusione, scissione societaria o cessione di azienda o ramo di azienda;

  • Le spese in ricerca e sviluppo sono uguali o superiori al 15 per cento del maggiore valore tra costo e valore totale della produzione della startup innovativa. Non sono incluse in queste spese tutte quelle relative alla locazione di beni immobili. Le spese facente parte di quelle di ricerca e sviluppo sono ben spiegate ma è necessario soffermarsi con attenzione su questo punto, approfondendo.



Pensi di conoscere tutti gli aspetti della costituzione di una SRL innovativa? Sei assolutamente sicuro che ti è bastata la lettura di quest’articolo e una ricerca online per saperne abbastanza?

 

Se a queste domande la tua risposta è un sì deciso sicuro ed immediato, allora puoi dormire sonni tranquilli… anche se poi sereno non so quanto puoi stare, è pur sempre dei tuoi soldi che si parla.

 

Se hai qualche dubbio, anche il più banale, ti ci vuole una consulenza creata ad hoc per te. Il team di Escapologia fiscale è aggiornato ed esperto e si compone di commercialisti professionisti che fanno consulenze sulla costituzione di una SRL innovativa un giorno sì e l’altro pure.

 

Non esitare a contattare chi ne sa di più, è sempre del tuo futuro che stiamo parlando.

Share

Post a Comment

Tags
Categorie
Fill out my online form.