Lo so. Hai letto il titolo dell’articolo e ora ti stai domandando come farai l’anno prossimo a fronteggiare l’aumento dell’IVA.
L’aliquota del 22% passerà al 24,2% dal 1° gennaio 2019; al 24,9% a decorrere dal 1° gennaio 2020 e al 25% a decorrere dal 1° gennaio 2021.
Ora hai la testa tra le mani, ne sono consapevole. Sei preoccupato, poiché non sai come andranno gli affari, non hai la sfera di cristallo, e puoi solo impegnarti al massimo per evitare di regalare tutto quello che guadagni allo stato.
La legge di Bilancio 2018 ha fatto sì che l’aumento dell’IVA fosse rimandato al 2019 ma questo non fa altro che post porre il problema, certo non lo risolve.
Ma perché aumenta l’IVA? Te lo sei domandato?
La legge di Bilancio 2018 ha previsto una “clausola di salvaguardia IVA”, grazie alla quale gli aumenti pensati per quest’anno fossero “congelati”; le aliquote IVA sono rimaste le stesse del 2017 ma nei prossimi anni non sarà così.
Ci sarà un aumento delle tasse e non sarà nemmeno tanto leggero, per cui il mio consiglio è quello di informarti e studiare, evitando di arrivare impreparato in materia fiscale, nel 2019.
Ecco cosa accadrà nei prossimi anni:
Aliquote IVA dal 2019. A partire dal 1 gennaio 2019
-
L’aliquota IVA del 10% subirà un aumento del 11,5%;
-
L’aliquota IVA del 22% subirà un aumento del 24,2%.
Aliquote IVA dal 2020. A partire dal 1 gennaio 2020
-
L’aliquota IVA del 11,5% subirà un aumento del 13%;
-
L’aliquota IVA del 24,2% subirà un aumento del 24,9%.
Aliquote IVA dal 2021. A partire dal 1 gennaio 2021
Se oggi ti lamenti che i prezzi sono più alti, da quelli dei beni di prima necessità come il cibo a quelli secondari, sappi che dal prossimo anno la situazione non migliorerà, anzi.
Il Governo ha intenzione di aumentare l’IVA da un bel po’ di tempo, ma con la Legge di Stabilità 2015 si è evitato questa salita netta, riuscendo a proporre delle soluzioni che potessero far prendere tempo.
Il Governo Gentiloni già riuscì nella Manovrina fiscale 2017 - Decreto Legge 24 aprile 2017, n.50 - a rimandare al 1° Gennaio 2018 l’aumento dell’IVA. Furono le previsioni di un deficit di 19,5 miliardi, che portarono alla decisione di far scattare le clausole di salvaguardia.
Insomma sono anni che questo aumento dell’IVA deve avvenire e viene rimandato. Ora, bisogna prepararsi ad affrontarlo.
Sei un imprenditore, ti sta a cuore la tua azienda e vuoi scoprire come pagare meno tasse il prossimo anno?
Se sei un imprenditore, sai benissimo che le spese alle quali devi andare incontro sono moltissime.
Hai pensato ad esempio a come scaricare al 100% l’auto aziendale? Sai che puoi scaricare tutta la spesa solo se usi la tua macchina, esclusivamente per motivi lavorativi? Devi dimostrarlo chiaramente, ma è proprio per questo che ti consiglio di studiare il mio corso Escapologia Fiscale con estrema attenzione.
Sicuramente, se hai una tua impresa, sai benissimo che sono molte le spese di rappresentanza alle quali devi andare incontro, ma rispetto ad esse sai che devi distinguere le regalie per le quali oltre i 50€ di spesa, l’IVA non è più detraibile? Infatti essa diventa deducibile, come se fosse un costo, non più una partita di giro.
Le spese di rappresentanza le devi GIUSTIFICARE. Studiando il mio corso Escapologia Fiscale e avrai la soluzione a portata di mano.
Ora la domanda è:
Il commercialista ti aiuterà a pagare meno tasse? La maggior parte degli imprenditori si rivolge alla figura del commercialista “tuttologo” di cui abbiamo già parlato precedentemente sul nostro blog, ritenendo che lui sia l’unico in grado di dare tutte le risposte in materia fiscale che si desiderano.
Se anche il tuo commercialista, fosse il più preparato e aggiornato del mondo, non avrebbe comunque il tempo di ideare una soluzione specifica apposta per te, sai perché? Non si occupa solo dei tuoi affari, e l’unica alternativa che ha è quella di proporre una soluzione standard per tutti i suoi clienti.
Ecco perché hai bisogno di un pool di professionistia che possano ideare, per te, una soluzione di pianificazione fiscale su misura, incentrata sul risparmio fiscale.
Non farti sorprendere dall’aumento dell’IVA del 2019. Prenditi cura della tua azienda e dei tuoi risparmi e fai un altro piccolo investimento che, a confronto di quanto spenderai in tasse l’anno prossimo, può essere davvero una risorsa utile.
Accedi al corso Escapologia Fiscale (Clicca QUI e scarica il mio corso) e scopri tutti i segreti per non subire spiacevoli conseguenze dall’aumento dell'IVA Non sei solo. Potrai avvalerti di un consulente specializzato e approfittare di una consulenza di orientamento gratuita, solo per te.
Ora è il momento di agire.