Inserisci la tua mail qui sotto per accedere GRATIS al Video

Privacy - In Conformità alla legge D.Lgs. n.679/2016 i Tuoi dati non saranno MAI ceduti a terzi. ODIAMO LO SPAM QUANTO TE! 

Il Blog di Escapologia Fiscale
Archive by category: Imposte e TasseReturn
RSS
Prelievi e versamenti 2020: cosa cambia quali sono i nuovi limiti ai prelievi e versamenti di contanti

Prelievi e versamenti 2020: cosa cambia quali sono i nuovi limiti ai prelievi e versamenti di contanti

Se ti rechi allo sportello o al bancomat per ritirare denaro, lo sai che esiste un limite ai prelievi in contanti? Purtroppo non tutti lo sanno e commettono un grave ma questi limiti nascono per contrastare l’evasione fiscale e dall’applicazione della normativa sull’antiriciclaggio. Molto spesso in tutto ciò, oltre a queste iniziative di contrasto, c’è sempre la mano del tuo socio occulto: il Fisco, che lavora per evitare le sempre più comuni reati di evasioni fiscali. Il Decreto Fiscale 1...
Read More

S.A.P.A.: Definizione e caratteristiche di una Società in Accomandita per Azioni

S.a.p.a. è l’acronimo di "società in accomandita per azioni". Come la classica S.p.a. (società per azioni), una S.a.p.a. gode di personalità giuridica ed è organizzata in capitale sociale diviso per azioni. Tuttavia, i due tipi di società si differenziano per il ruolo e la tipologia dei soci che ne fanno parte. Se in una S.p.a. vi è una sola categoria di membri, che possiede un determinato numero di azioni, la S.a.p.a. include al suo interno ben due tipologie di soci, i cosiddetti accomandanti ...
Read More

S.P.A.: Caratteristiche e definizione delle Società per Azioni

L’acronimo S.p.a. riassume l’espressione "società per azioni", la quale definisce una società di capitali che viene disciplinata dagli articoli 2325 ss. del Codice Civile. Ogni S.p.a. gode di personalità giuridica: in questo modo l’ente è in grado di rispondere delle proprie obbligazioni attraverso il proprio capitale e non tramite quello dei suoi soci. Per questo, una società per azioni gode anche di un’autonomia patrimoniale perfetta: il diritto privato prevede, infatti, per questo tipo di...
Read More

Soggettività tributaria: cos'è attiva e passiva

La soggettività tributaria é una posizione di natura giuridica nella quale si trovano i soggetti che sono coinvolti nelle vicende tributarie. La soggettività tributaria può interessare non solo le persone fisiche ma anche altri soggetti di carattere collettivo come società, associazioni o organizzazioni ed enti che possono essere soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale.
Read More

Contributi: definizione cosa sono e classificazione

Cos'è un contributo   Per contributo si intende un gesto perpetrato da un ente dell'amministrazione pubblica consistente nel prelievo di una porzione di ricchezza nei confronti di un qualsivoglia utente contribuente. Tale prelievo viene messo in atto al fine di finanziare una spesa pubblica derivante a sua volta dal soddisfacimento di bisogni non corrispondenti ad una esplicita domanda. Si tratta di un ambito nel quale non vi è tuttora nessun accordo in materia. Vi è infatti una scuola di pens...
Read More

S.R.L. Società a Responsabilità Limitata: Definizione e caratteristiche

Definizione Una S.r.l. è una società a responsabilità limitata e rappresenta, come indicato dal diritto commerciale, una tipologia di società di capitali. Per questo, gode di personalità giuridica come indicato dalla Legge ed è chiamata a rispondere alle obbligazioni di carattere sociale solo in base al numero di quote versate da tutti i suoi soci. La S.r.l. entra a far parte del panorama legislativo italiano nel 1942, data in cui inizia ad essere disciplinata dal Codice civile. L’intento era ...
Read More

S.A.S. Società in Accomandita Semplice: Definizione e caratteristiche

Definizione La s.a.s è l'acronimo di società in accomandita semplice e rientra fra le società di persone. La società in accomandita semplice presenta due tipologie di soci: gli accomandatari e gli accomandanti. Quest'ultimi partecipano alle perdite perdite della società limitatamente alle quote di capitale conferite. Si tratta di soci con responsabilità limitata che, conseguentemente, non hanno la materiale amministrazione della società e non possono concludere affari per conto di essa. Divers...
Read More

Persona giuridica: definizione caratteristiche e pubbliche e private

Abbiamo letto nell'articolo riguardante la soggettività tributaria, che nell'ordinamento Italiano sono riconosciute due tipi di persone, fisiche e giuridiche, in questo articolo approfondiamo il concetto di persona giuridica. Prima di tutto, è cosa buona e giusta fornire una definizione chiara riguardo il concetto di persona giuridica. Di persona giuridica si parla in riferimento ad enti espressamente registrati al quale l'ordinamento giuridico conferisce l'appellativo di soggetto di diritto. L'...
Read More

IRAP: definizione e come si calcola l'Imposta Regionale sulle Attività Produttive

IRAP, abbreviativo di Imposta Regionale sulle Attività Produttive, rappresenta un'imposta di matrice locale esercitata in ciascun ente locale dislocato sul territorio italiano. Si tratta di una tassa che deve essere corrisposta al Fisco solo e soltanto da chi è in possesso di una attività di impresa, e non da altre tipologie di contribuenti. La sua istituzione ha accorpato ed allo stesso tempo rimpiazzato l'istituzione di altre imposte in materia, dalle tasse di concessione comunali all'Iciap, ...
Read More

Detrazioni e deduzioni: definizione come si calcolano e differenze

Detrazione e deduzione fiscale sono due termini che vengono usati molto di frequente, specialmente quando si parla di imposizione fiscale. Anche se spesso si tende a confonderli fra loro, nella pratica vi è una grande differenza; proprio per questo è importante comprendere bene quale sia tale differenza, soprattutto se ci si appresta a compilare una dichiarazione dei redditi.
Read More

Principio di inerenza definizione e competenze

Per determinare il reddito o per detrarre l'iva di un'impresa attiva o anche di un lavoratore autonomo, risulta fondamentale il principio d'inerenza. Questo principio non ha una definizione ben precisa all'interno della normativa, infatti non viene né visto né considerato determinante ai fini fiscali, ma risulta basilare per i bilanci degli esercizi.
Read More

IRES: Cos'è chi la paga caratteristiche e come si versa

L'Ires, pseudonimo di Imposta sui Redditi delle Società, è un'imposta che interessa prettamente le imprese che basano la propria formazione sulla composizione di società. Differentemente dalle persone fisiche, che sono tenute a pagare l'Irpef, le società sono quindi obbligate a pagare l'Ires, che a sua volta dall'anno 2017 si è assistito a un calo nell'aliquota dal 27,5 al 24%. Come approfondiremo successivamente, al fini del suo calcolo non è possibile dedurre (leggi la differenza tra detrazio...
Read More

IRPEF: Definizione perchè si paga chi è obbligato come si calcola e come si versa

Tra le tante imposte, in questo articolo diamo informazioni su un tipo di imposta molto comune, l'IRPEF. L'acronimo IRPEF, sta ad indicare l'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche. L'IRPEF è un'imposta diretta a carattere personale e con caratteristica progressiva. L'Irpef si definisce imposta diretta perchè colpisce direttamente il reddito. E' un imposta definita personale perchè deve essere obbligatoriamente corrisposta da tutti i soggetti che producono un reddito e che vivono nel territori...
Read More

Imposte: Definizione tipi di imposte caratteristiche funzioni esempi di imposte dirette e indirette

Tutti i cittadini sono tenuti al pagamento delle tasse, in proporzione al reddito e ai beni posseduti. Il Parlamento è l'organo costituzionale, all'interno del sistema politico Italiano, che stabilisce i principi generali in materia di fisco, e può istituire nuovi tributi. I termini tassa e imposta sono spesso usati con lo stesso significato, in realtà bisogna fare una distinzione. L'imposta è quel tributo che colpisce tutti i cittadini che si trovano nella stessa situazione (per esempio che ha...
Read More

Tributi: cosa sono classificazione e funzioni

Cos'è un tributo   Il tributo, per la legge italiana, può essere definito come una prestazione obbligatoria che lo Stato o un ente pubblico, richiede ad ogni singolo cittadino. Una somma di denaro, che, sin dai tempi dell’antica Roma, e nel corso dei secoli , ha rappresentato e rappresenta ancora oggi, l’espressione dell’esercizio della potestà di un ente sovrano, che sia lo Stato, un ente pubblico o amministrativo e pertanto deve essere necessariamente pagato.   Classificazione dei tribu...
Read More

Persone giuridiche private: quali sono e caratteristiche

Abbiamo letto nell'articolo precedente cos'è una persona giuridica, in questo articolo approfondiamo l'argomento persone giuridiche private ma per prima cosa richiamiamo una parte dell'articolo dedicato alle persone giuridiche per una miglior comprensione. Per persona giuridica si intende infatti un ente al quale l'ordinamento giuridico attribuisce la capacità giuridica, fornendole quindi lo status di soggetto di diritto. Che si tratti di ambito pubblico o di ambito privato, le discipline subisc...
Read More
Tags
Categorie
Fill out my online form.